Nella mattinata di oggi la Camera di Commercio di Lecce ci ha comunicato che il nostro Istituto è risultato vincitore del premio “Storie di Alternanza” (Categoria Istituti Tecnici e Professionali) ed è risultato inoltre meritevole di menzione ad Unioncamere per la successiva fase nazionale del Concorso.
L’Olivetti è stato premiato per il progetto di Alternanza dal titolo “Un viaggio nel tempo. Visite guidate teatralizzate nel centro storico di Lecce”, creato appositamente per l’indirizzo turistico e realizzato in partnership con la Compagnia di improvvisazione teatrale “Improvvisart”.
Per chi volesse conoscere i dettagli e le fasi del progetto può ascoltare direttamente la voce dei nostri bravissimi studenti, guardando il video creato direttamente da loro e che ha contribuito all’attribuzione del prestigioso riconoscimento.
I ragazzi Antonaci Pierandrea, Calvani Miriana, Carlà Simone, De Lorenzis Federica, De Lorenzis Francesca, Goffredo Giovanni, Marasco Martina, Pinello Andrea, Saponaro Alessandro, Spedicato Sara, il tutor scolastico prof. Frigino Diego e il tutor aziendale per Improvvisart Musci Fabio parteciperanno alla cerimonia di premiazione che si terrà presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Lecce il prossimo lunedì 20 novembre a partire dalle ore 10.30.
Questo riconoscimento, che ripaga i notevoli sforzi organizzativi e progettuali messi in campo, certifica la bontà del lavoro svolto dal personale dell’ITES Olivetti in un settore, quello dell’Alternanza, che tanti problemi e tante polemiche ha suscitato a livello nazionale e dimostra come sia possibile conciliare la necessità di far svolgere ore di alternanza ai ragazzi con i loro desideri, gli interessi ed aspirazioni e finalizzando il tutto alla realizzazione di prodotti e servizi spendibili concretamente sul territorio.
In questo caso si è trattato di un lavoro e di un prodotto turistico, ma l’Olivetti non è nuovo a questo tipo di esperienze, avendo realizzato analoghi percorsi per esempio per l’indirizzo informatico (con il progetto che ha portato i nostri ragazzi ad insegnare “Coding” nelle scuole elementari e medie) o, ancora prima, quando con progetti come Ecolivetti o Sviluppo Web ha dimostrato come si potesse fare efficacemente e creativamente Alternanza scuola-lavoro in un periodo in cui ancora non era diventata obbligatoria.
0