Il percorso formativo che offre il nostro Istituto è quello previsto per l’indirizzo “ AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING” ed è così articolato:
UN BIENNIO COMUNE A TUTTI
AL TERMINE DEL QUALE SI DEVE DECIDERE SE CONTINUARE CON
- L’INDIRIZZO “AMMINISTRAZIONE,FINANZA E MARKETING” (AFM, corso IGEA nel vecchio ordinamento)
- L’INDIRIZZO “TURISTICO” (TUR)
OPPURE SE SCEGLIERE UNA DELLE DUE SPECIFICHE ARTICOLAZIONI DELL’INDIRIZZO AFM:
- SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI (SIA, corso mercurio/programmatori nel vecchio ordinamento)
- RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING (RIM )
Quindi un biennio uguale per tutti e tre possibilità di scelta nel triennio, ma quali sono le differenze fra questi tre percorsi? Alcune materie sono comuni ai tre corsi anche nel carico orario: italiano e storia, matematica, inglese, scienze motorie. Per queste materie non c’è alcuna differenza neanche nel triennio e quindi non è possibile fare alcuna scelta.
Cambiano invece le materie definite “di indirizzo”e/o il loro carico orario:
- I corsi “AFM” e “SIA” hanno in comune anche le materie di indirizzo del triennio, cambia soltanto il loro “peso” nel quadro orario settimanale: l’indirizzo AFM ha un taglio più prettamente “aziendalista”, cioè si concentra maggiormente sullo studio dei processi aziendali, delle norme giuridiche e delle leggi economiche che regolano i processi produttivi e i mercati. Perciò rispetto al SIA si studia un po’ più di economia aziendale, una seconda lingua comunitaria per tutto il triennio ma si studia meno informatica.
- Il corso SIA è volto a sviluppare le competenze relative alla gestione dei sistemi informativi, alla scelta e all’adattamento di software applicativi, alla realizzazione di nuove procedure informatiche. Perciò prevede più ore di informatica, e di conseguenza una riduzione di alcune ore di economia aziendale e l’interruzione dello studio della seconda lingua comunitaria dopo il terzo anno
- Il corso RIM si differenzia più nettamente dagli altri due: è dedicato all’approfondimento delle relazioni commerciali internazionali, quindi prevede lo studio di due lingue comunitarie oltre all’inglese, l’introduzione di nuove materie come “Relazioni internazionali” al posto di “Economia politica e scienza delle finanze”, e di “economia aziendale e geopolitica” in sostituzione di “economia aziendale”. “Tecnologie della comunicazione” sostituisce l’informatica. Insomma una formazione che assicura le competenze necessarie, a livello culturale, linguistico e tecnico, per comprendere le differenti realtà geo-politiche.
- Il corso TUR integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire all’innovazione e al miglioramento dell’impresa turistica. Esso intende promuovere abilità e conoscenze specifiche nel campo dell’analisi dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali con l’attenzione alla valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Particolare attenzione è rivolta alla formazione
QUADRO ORARIO SETTIMANALE (32 ORE):
Indirizzo AFM
DISCIPLINE |
1° BIENNIO |
2° BIENNIO |
V°ANNO |
||||
I ANNO
|
II ANNO
|
III ANNO |
IV ANNO |
V ANNO |
|||
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
||
STORIA (Cittadinanza e costituzione) |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
||
LINGUA INGLESE |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
||
MATEMATICA |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
||
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
||
RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’ ALTERNATIVE |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
||
2^ LINGUA COMUNITARIA |
3 |
3 |
- |
- |
- |
||
GEOGRAFIA |
3 |
3 |
- |
- |
- |
||
INFORMATICA |
2 |
2 |
- |
- |
- |
||
DIRITTO ED ECONOMIA |
2 |
2 |
- |
- |
- |
||
ECONOMIA AZIENDALE |
2 |
2 |
- |
- |
- |
||
SCIENZE INTEGRATE (biologia e scienze della terra) |
2 |
2 |
- |
- |
- |
||
SCIENZE INTEGRATE (fisica) |
2 |
|
- |
- |
- |
||
SCIENZE INTEGRATE (chimica) |
|
2 |
- |
- |
- |
||
TOTALE ORE SETTIMANALI |
32 |
32 |
- |
- |
- |
||
LE TRE ARTICOLAZIONI DEL TRIENNIO |
|||||||
1) AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING |
|||||||
INFORMATICA |
2 |
2 |
- |
||||
2^ LINGUA COMUNITARIA |
3 |
3 |
3 |
||||
ECONOMIA AZIENDALE |
6 |
7 |
8 |
||||
DIRITTO |
3 |
3 |
3 |
||||
ECONOMIA POLITICA |
3 |
2 |
3 |
||||
2) SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI |
|||||||
INFORMATICA |
4 |
5 |
5 |
||||
2^ LINGUA COMUNITARIA |
3 |
- |
- |
||||
ECONOMIA AZIENDALE |
4 |
7 |
7 |
||||
DIRITTO |
3 |
3 |
2 |
||||
ECONOMIA POLITICA E SCIENZA DELLE FINANZE |
3 |
2 |
3 |
||||
3) RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING |
|||||||
2^ LINGUA COMUNITARIA |
3 |
3 |
3 |
||||
3^ LINGUA STRANIERA |
3 |
3 |
3 |
||||
ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA |
5 |
5 |
6 |
||||
DIRITTO |
2 |
2 |
2 |
||||
REAZIONI INTERNAZIONALI |
2 |
2 |
3 |
||||
TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE |
2 |
2 |
- |
||||
TOTALE DELLE ORE SETTIMANALI |
32 |
32 |
32 |
||||
Il percorso è definito in modo da garantire uno “zoccolo duro”, caratterizzato da saperi e competenze riferiti ad un ampio profilo culturale, conseguiti attraverso gli insegnamenti di lingua e letteratura italiana, lingua inglese, matematica; su di esso si innestano saperi più professionali e tecnologici conseguiti attraverso le materie di indirizzo. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Amministrazione, finanza e Marketing” consegue i risultati di apprendimento in precedenza specificati in termini di competenze.